Journal De Malte - Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità

Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità

Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità

Nove concerti dal 9 al 28 settembre

Dimensione del testo:

In un mondo che non trova pace, la Filharmonie, Orchestra Filarmonica di Firenze diretta da Nima Keshavarzi, anticipa il tema della quarta edizione di Filarmonia, festival di musica e spiritualità che si terrà dal 9 al 28 settembre 2025 alla Certosa di Firenze con nove concerti. Apertura col compositore Pasquale Corrado, il 10 settembre alle ore 21, con Requiem, rilettura elettronica del capolavoro che Gabriel Fauré scrisse nel 1886 in memoria del padre. L'esecuzione sarà accompagnata dall'opera visuale del digital artist Svccy. A chiudere la rassegna domenica 28 settembre 'Ritratti', galleria di autrici e autori italiani che incarnano una nuova generazione capace di immaginare, con coraggio e rigore, mondi musicali ancora inediti. Interpretato da Andrea Molino, alla direzione, e l'Ensemble degli Intrigati, il programma nasce in stretta connessione con il Concorso Internazionale di Composizione Dante 700 "La Dolce Sinfonia di Paradiso", gemellato con il festival e promosso da La Filharmonie e dalla Camerata Strumentale di Prato. La cura di questo appuntamento è stata affidata a Mauro Montalbetti. In mezzo a questi due appuntamenti un cartellone con prime assolute, nuove commissioni e artisti talentuosi, tra cui il giovanissimo pianista Andrea Riccio che firma 'Presagi', omaggio al celebre compositore francese Erik Satie a 100 anni dalla morte, venerdì 19 settembre. Il festival "sarà un'edizione "di guerra", più "casta" e focalizzata sulla forza della musica" strumento in grado di contribuire "a sanare il nostro mondo scordato - spiega l'ideatore della rassegna Paolo Cognetti - Non in fuga dal mondo, ma un atto di presenza, di consapevolezza, di resistenza culturale", "preghiera collettiva" che si propone di risvegliare e coltivare sentimenti come la compassione e l'umanità attraverso il "potere curativo della musica". "Un itinerario tra sacro e profano - promette inoltre Nima Keshavarzi -, tra memoria e innovazione, provando ad immaginare il futuro". Info, programma completo e prenotazioni sul sito www.lafilharmonie.com.

Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità

A.Camilleri--JdM