Journal De Malte - D'Aveni (Vento), in crescita l'ecosistema italiano tech

D'Aveni (Vento), in crescita l'ecosistema italiano tech
D'Aveni (Vento), in crescita l'ecosistema italiano tech

D'Aveni (Vento), in crescita l'ecosistema italiano tech

Parte alle Ogr l'Italian Tech Week, piu di 16.000 iscritti

Dimensione del testo:

"L'Italia è partita in ritardo, ma oggi è uno degli ecosistemi tech con un tasso di crescita più veloce in Europa. Vuol dire che stiamo recuperando il ritardo, ci sono esempi evidenti di aziende che sono nate da pochi anni, ma hanno centinaia di dipendenti e milioni di fatturato". Lo ha sottolineato Diyala D'Aveni, ceo di Vento, il fondo privato di venture capital di Exor, nella giornata di apertura dell'Italian Tech Week, il più importante evento sulla tecnologia in Italia. Venerdì arriveranno la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen e il fondatore di Amazon Jeff Bezos che dialogherà con John Elkann, presidente di Stellantis e amministratore delegato di Exor. Sono oltre 16.000 le persone registrate all'evento alle Ogr di Torino. . "Questo ecosistema in Italia non è più solo un'idea. ma è concreto e le conseguenze cominciano a vedersi. C'è ancora molta strada da fare. Dalle istituzioni italiane sono stati fatti tanti passi nella nostra direzione: è stata fatta una legge per incentivare i fondi pensione a investire nel venture capital.Finalmente si parla tanto di start up in Italia" ha affermato D'Aveni. "L'Italian Tech Week sta diventando sempre di più un momento di aggregazione per le realtà del tech. Ormai non solo più in Italia, ma in Europa è una delle conferenze più importanti. E' importante incontrarsi e creare delle connessioni che portino delle conseguenze sul lato business. portare questi personaggi permette di ispirare una nuova generazione di imprenditrici e imprenditori a fare impresa". D'Aveni ha aggiunto che "la presenza di Von der Leyen è un segnale importante per un settore che è stato a lungo trascurato dalla politica sia nazionale sia europea, ma è diventata sempre più importante e lo sarà sempre più. Dimostra che c'è volontà di investire in questo sistema". Vento ha finanziato più di 130 aziende sia in Italia sia all'estero, che complessivamente hanno raccolto milioni di euro e hanno creato centinaia di posti di lavoro. "Non è più una scommessa ma si è realizzata. Alcune start up hanno fatto nuovi round di investimenti a delle valutazioni ancora più alte. Il risultato vero si vedrà tra dieci anni. Il trend è incoraggiante ma per sapere se abbiamo vinto questa scommessa dobbiamo aspettare. I settori? Intelligenza artificiale innanzittuo, poi salute, deeptech e sostenibilità".

N.Pace--JdM