

I Wonder Pictures riparte da 'La voce di Hind Rajab'
La casa bolognese trionfatrice a Venezia con 2 Leoni d'Argento
Per I Wonder Pictures, la casa di produzione e distribuzione cinematografica bolognese, quella da poco conclusa è stata una Mostra del Cinema di Venezia ricca di emozioni e successi: 4 film in Concorso, 2 nella sezione Orizzonti e 2 anteprime fuori concorso hanno conquistato pubblico e giurie. Tra i riconoscimenti spiccano i Leoni d'Argento a La voce di Hind Rajab di Kaouther Ben Hania (Gran Premio della Giuria) e The Smashing Machine (Miglior Regia a Benny Safdie), oltre al premio Orizzonti a En el camino di David Pablos. E proprio La voce di Hind Rajab, 24 minuti di applausi in piedi e vero vincitore morale della Mostra, sarà visibile in anteprima il 16 settembre al Popup Cinema Medica di Bologna e, dal 25, in tutta Italia "richiestissimo in tutte le città", ha detto il fondatore di I Wonder, Andrea Romeo. E poi altri film che non hanno ottenuto premi ma per i quali c'è molta attesa: è il caso di Girl di Shu Qi e Il mago del Cremlino di Olivier Assayas, (ritratto del leader russo Vladimir Putin); ma anche di Late Fame di Kent Jones con William Dafoe e Greta Lee. Senza dimenticare la pellicola sull'icona femminile Premio Nobel Annie Ernaux. Oltre al palmarès, Venezia è stata anche un luogo di incontro e condivisione come il progetto Casa I Wonder, spazio di accoglienza, dialogo e celebrazione del Made in Italy. Qui si sono alternati momenti enogastronomici curati da chef Michele Casadei Massari e il wine director Alberto Ghezzi (Lucciola NY), incontri con autori e protagonisti come Kaouther Ben Hania, Benny Safdie, Jim Jarmusch, Werner Herzog, Annie Ernaux, Sofia Coppola, Jude Law, Alicia Vikander, Willem Dafoe, Dwayne Johnson e altri. Con un partner istituzionale come la Regione Emilia-Romagna, con la quale Casa I Wonder è stata presentata all'Italian Pavilion; e la proiezione in anteprima mondiale del corto Il nostro amico Ayrton.
A.Deguara--JdM